Dinamica, in collaborazione con il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, mette in calendario otto edizioni del corso obbligatorio in Sanità Animale previsto dal DM 6 settembre 2023 (GU n. 243 del 17/10/2023). Il Corso è stato organizzato in modo da non essere però solo un semplice adempimento formale ma un’occasione di effettivo arricchimento tecnico per i partecipanti. Per questo è stato costruito insieme ad ASL di Modena, Reggio Emilia e Parma, Regione Emilia-Romagna, Associazione Regionale Allevatori Emilia-Romagna, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e veterinari liberi professionisti e del Consorzio, che hanno contribuito ai materiali didattici e terranno le lezioni. Ciò garantisce uniformità di indirizzi e riferimento concreto alla realtà ed alla pratica della stalla.
Chi deve partecipare
Il DM prevede che chi ha il contatto diretto con gli animali — allevatori, titolari e figure delegate — deve possedere competenze aggiornate su biosicurezza, benessere, uso responsabile dei farmaci, registrazioni e flussi informativi.
Per legge l’obbligo formativo ricade sul rappresentante legale dello stabilimento zootecnico.
- Se l’operatore è persona giuridica, il legale rappresentante può delegare la persona fisica che si occupa stabilmente degli animali in ciascuno stabilimento registrato a suo nome (la delega va dichiarata e tenuta in azienda per i controlli).
- Se l’operatore è persona fisica ed è registrato per più stabilimenti, deve formarsi lui stesso e può individuare, per ogni sede, la persona che segue stabilmente gli animali e che frequenterà il corso.
- Rientrano tra i “professionisti degli animali” (definizione del DM) coloro che, in forza di qualifica/ordine professionale o per attività svolta, si occupano di animali o di prodotti destinati agli animali.
- Chi ha ricevuto la delega (o il legale rappresentante, se partecipa in prima persona) deve poi istruire chi lavora nello stabilimento sulle buone prassi da adottare.
Struttura del corso
Il percorso dura 18 ore con frequenza obbligatoria al 100%:
- 4 lezioni mattutine online in orario programmato;
- lezione finale in presenza con test di verifica;
- Costo di iscrizione: € 200.
Dove e quando
Dopo l’edizione pilota già svolta in primavera a Parma, sono previste per ora otto edizioni tra Modena, Reggio Emilia e Parma. Ovviamente è possibile partecipare a qualsiasi edizione indipendentemente dalla provincia di provenienza.
Per tutti i dettagli è possibile fare riferimento alle sedi di Dinamica delle diverse provincie (riferimenti nelle locandine).
Titolo rilasciato e registrazione
Al superamento del test viene rilasciato attestato di frequenza e il nominativo viene iscritto nell’apposito albo pubblico tenuto da IZSLER.
Informazioni e iscrizioni: consultare le locandine delle singole edizioni (vedi sotto).
Per assistenza organizzativa: Dinamica, in partnership con Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano.
Clicca qui sotto per la tabella sinottica con tutti i corsi, le sedi e le date👇🏻