C'è una data da segnare: è il 14 marzo, quando a Modena si terrà Alleva Forum.
Alleva Forum sarà un’occasione per incontrarsi e ricevere e scambiare informazioni tecniche per la…
Tre appuntamenti da non perdere a febbraio.
Antibioticoresistenza, appuntamento a Gonzaga il 10 febbraio
Il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza è un problema a cui è doveroso prestare la massima attenzione.…
Sono aperte le iscrizioni del Corso di formazione superiore per Tecnico della Tracciabilità e Rintracciabilità per la digitalizzazione e l'economia circolare per le industrie agroalimentari*.
Il Corso, completamente gratuito, avrà…
È stata di 4.002.270 di forme la produzione 2022 di Parmigiano Reggiano, facendo registrare una diminuzione rispetto al 2021, che aveva chiuso con una produzione di 4.091.144 forme, del 2,17%.…
Il Life Carbon Farming è un progetto europeo di ricerca che coinvolge sei paesi (Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia e Spagna e quattro partners, tra cui per l’Italia il CREA)…
Si è tenuta oggi, presso il Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, l’Assemblea Generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano per l’approvazione del bilancio preventivo 2023 e delle leve…
Si è svolta dal 25 al 27 novembre Bovimac, la fiera specialistica dedicata alla vacca da latte della Fiera Millenaria di Gonzaga, in provincia di Mantova. Due eventi in particolare hanno…
Il Parmigiano Reggiano vince 93 medaglie e si riconferma il formaggio più premiato ai World Cheese Awards, la competizione internazionale di riferimento nel mondo dedicata ai formaggi che quest’anno si…
Nel corso dell’Assemblea generale dei consorziati, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato i dati economici del terzo trimestre (gennaio – settembre 2022).
Dopo aver chiuso un 2021 positivo, con un…
La riduzione degli antimicrobici utilizzati in allevamento è un obiettivo ben definito della filiera del Parmigiano Reggiano. La maggior parte dei (pochi) antimicrobici utilizzati, lo è nell’ambito del controllo delle…