Skip to content Skip to footer

Ultimi articoli

Parmigiano Reggiano 2024: più vendite, più export, più valore

Il 2024 ha consolidato la leadership del Parmigiano Reggiano come DOP simbolo dell’agroalimentare italiano. Nonostante le tensioni geopolitiche,…

La sanità di bovine e vitelli passa anche da una corretta (e dinamica) integrazione minerale

Tanti gli spunti interessanti emersi nel convegno di ieri dedicato alla nutrizione minerale nella bovina da latte, un…

Nicola Bertinelli riconfermato presidente del Consorzio

Nicola Bertinelli è stato riconfermato per acclamazione presidente dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano. …

Prossimi eventi in programma

🟦 Non ti sei ancora iscritto al Gruppo Facebook? Fallo subito!

 👉🏻 Clicca qui

Convegno –  L’inorganico che alimenta: il ruolo dei minerali essenziali  

Martedì 15 aprile 2025 con inizio alle ore 10.00 presso la sede del Consorzio in via Kennedy 18 a Reggio Emilia con possibilità di seguire da remoto  clicca qui
Relatori:
Gaetano Cappelli CFPR – Introduzione
Andrea Formigoni (Università di Bologna) – I minerali nella alimentazione della bovina: come orientarsi?
Marcello Guadagnini (Livisto) – Un utilizzo strategico degli oligoelementi per avere animali sani
A seguire buffet per i partecipanti.

Corsi obbligatori di sanità animale

   

Ultimi giorni utili per l’iscrizione al corso di Reggio Emilia – scadenza 20 aprile.
Per iscriverti clicca qui. 

Corso pratico di economia aziendale applicato all’allevamento da latte   

Martedì 19 e 26 marzo 2024 – dalle ore 10.45 alle ore 12.30 –  Presso la sede del Consorzio in via Kennedy 18 a Reggio Emilia o da remoto.
Relatore: Michele Campiotti, specialista in allevamenti di vacche da latte.
Il corso ha la finalità di introdurre i partecipanti alla comprensione dell’importanza del controllo di gestione e all’utilizzo pratico del bilancio aziendale. Il corso è destinato esclusivamente ad allevatori. 

Seminario sulla mungitura di precisione   

Giovedì 14 marzo 2024 – dalle ore 10.30 alle ore 12.30 –  Sede del Consorzio in via Kennedy 18 a Reggio Emilia.
Relatori
– Marco Nocetti: Saluti e introduzione;
– Mariano Gambina: Settaggio degli impianti di mungitura e salute della mammella.
– Maurizio Marusi: Indici genetici ANAFIBJ per la salute della mammella.
Aperitivo finale.
Per iscriverti clicca qui
 

Corso di introduzione alla mastite   

Giovedì 21 marzo, lunedì 25 marzo e martedì 2 aprile 2024 – dalle ore  9.30 alle ore 12.30 – Le prime due lezioni si svolgeranno da remoto e l’ultima in presenza presso la sede del Consorzio in via Kennedy 18 a Reggio Emilia.
Relatori: Marco Nocetti, Matteo Bertignon, Paolo Moroni – Il corso di base sulla mastite vuole fornire le basi tecniche e scientifiche sui sitemi di controllo della mastite che saranno oggetto di corsi successivi.  
Per iscriverti clicca qui

Fienagione, buone pratiche dal campo alla stalla  

2 febbraio 2024 – ore 14.30 Un convegno nell’ambito di Fieragricola a Verona (sala Puccini, tra i pad. 6 e 7).
Interverranno: Marco Nocetti (CFPR); Riccardo Severi (AIFE); Gianpaolo Gaiarin (Trentingrana); Alberto Polmonari (Università di Bologna); Igino Andrighetto (Università di Padova).

Assemblea Tecnica del Parmigiano Reggiano   

Svolgimento: 14 febbraio 2024 presso il Forum Monzani a Modena. 
Per suggerimenti, richieste e segnalazioni clicca qui per il formulario (da compilare entro il 23 gennaio) clicca qui

Il benessere animale della bovina da latte: approccio etologico e zootecnico nell’ambito del Parmigiano Reggiano

Corso online e in presenza (auditorium Consorzio Parmigiano Reggiano via Kennedy 18 – Reggio Emilia).
Seconda edizione: 28 marzo 2024.
Per questo corso i posti disponibili sono esauriti ma segnalando il proprio interesse a: spp@parmigianoreggiano.it il Consorzio provvedrà a comunicare l’avvio di altre imminenti edizioni. 
 

La mastite bovina: recenti acquisizioni, diagnosi e monitoraggio della patologia per la prevenzione e la riduzione dell’uso dell’antibiotico  

Corso online e in presenza (Auditorium Consorzio Parmigiano Reggiano, via Kennedy 18 – Reggio Emilia). 
Seconda edizione: 26 marzo 2024.
Per questo corso i posti disponibili sono esauriti ma segnalando il proprio interesse a: spp@parmigianoreggiano.it il Consorzio provvedrà a comunicare l’avvio di altre imminenti edizioni.
 

Agricoltura e biodiversità: workshop sul progetto Life Falkon 

Venerdì 15 dicembre 2023, ore 11 – 13, Auditorium Consorzio Parmigiano Reggiano, via Kennedy 18 – Reggio Emilia. 
Si parlerà del Progetto Life Falkon e delle misure agroambientali per la tutela della biodiversità negli agrosistemi. Il workshop è rivolto ad allevatori e organizzazioni.
Per info sul Progetto Life Falkon clicca qui.
 

Iscriviti ad Alleva

Riceverai al tuo indirizzo di posta elettronica il Magazine e la Newsletter del Consorzio.