Il fieno è una componente insostituibile dell’alimentazione dei ruminanti. Ma non basta conoscerne l’origine o il taglio: per valutarne il valore nutrizionale reale è necessario misurare la digeribilità della fibra…
L’allevamento da latte moderno impone requisiti elevati in termini di produttività, salute animale e sostenibilità economica. In questo contesto, l’alimentazione non è più solo un meccanismo di “apporto energetico”, ma…
I grassi sono un componente chiave nella dieta della bovina da latte, ma rimangono una delle aree meno definite della nutrizione zootecnica.
Non solo per la resa del latte,…
Il mese di aprile ha visto un generale arretramento dei prezzi delle principali materie prime zootecniche, con qualche eccezione. A confermarlo è il consueto aggiornamento mensile del Crefis, che analizza…
L’effetto yo-yo è una condizione metabolica sempre più osservata nelle bovine da latte, legata a una gestione non ottimale della fase di transizione. Il termine identifica un’alternanza ripetuta tra stati…
Per il Parmigiano Reggiano il divieto all’uso degli insilati nella alimentazione delle bovine è legato alla necessità di evitare che spore di clostridi possano contaminare il formaggio e successivamente danneggiare…
Le emissioni di GHG (gas ad effetto serra) e azoto variano considerevolmente tra i diversi sistemi di allevamento e possono essere ridotte agendo sulla nutrizione e l'alimentazione.
Diversi studi…
“C’è stata una piccola finestra in aprile e poi una altrettanto breve finestra a maggio. La prima è bastata per fare metà del fieno, la seconda per l’altra metà. Ma…
Uno dei capisaldi della produzione di Parmigiano Reggiano, come noto, è rappresentato dalla assenza di insilati nelle razioni.
Tale condizione nel tempo ha creato e continua a mantenere un…
La recente crisi delle materie prime, con l’impennata dei loro costi, ma anche le difficoltà di approvvigionamento, ha messo in evidenza il rischio, per una Dop come il Parmigiano Reggiano…