La recente crisi delle materie prime, con l’impennata dei loro costi, ma anche le difficoltà di approvvigionamento, ha messo in evidenza il rischio, per una Dop come il Parmigiano Reggiano…
Il tema dell’alimentazione azotata e proteica della bovina da latte è di grande interesse per il mondo scientifico e operativo.
Nella scorsa scheda (clicca qui) avevamo fatto una introduzione…
Il razionamento proteico delle bovine da latte è un elemento chiave per ridurre le emissioni azotate e aumentare la sostenibilità della produzione di latte. Vale in particolare per la produzione…
Aumentare la quota di erba verde nell’alimentazione delle bovine da latte degli allevamenti di montagna da Parmigiano Reggiano è una opportunità da valutare.
Il progetto “PR Green Deal - L'impiego…
È ormai definitivamente acquisito che la disponibilità di foraggi di buona qualità è un fattore di grande importanza per ottenere buoni risultati sanitari e produttivi nelle stalle ma anche per…
Il 2022 sarà di certo ricordato come un anno difficile anche per la produzione e la disponibilità di foraggi. La siccità e le elevate temperature estive hanno infatti ridotto le…
Da sempre nel comparto agro-zootecnico si consolida la convinzione che l’ottimizzazione economica dell’attività sia il risultato di una attenta valutazione dei costi piuttosto che da un impegno orientato al miglioramento…
Anche in zootecnia esistono paradigmi che si sono consolidati nel tempo fino a divenire – apparentemente – indiscutibili.
Molto spesso sono (stati) importanti punti di riferimento per una ordinata…
Da sempre l’attività mangimistica si basa sull’utilizzo di quelli che un tempo si chiamavano “sotto-prodotti” e che oggi preferiamo chiamare “co-prodotti”. Si pensi ad esempio al farinaccio o alla crusca,…
Il Disciplinare di produzione Dop del Parmigiano Reggiano prevede che nell’alimentazione delle bovine da latte almeno il 50% della sostanza secca dei foraggi (gli insilati sono vietati) utilizzati deve essere…