C'è una data da segnare: è il 14 marzo, quando a Modena si terrà Alleva Forum.
Alleva Forum sarà un’occasione per incontrarsi e ricevere e scambiare informazioni tecniche per la…
La nuova Pac 2023-27 ha introdotto un importante “Pagamento per la riduzione dell’antimicrobico resistenza e per il benessere animale” (Ecoschema 1 – Livelli 1 e 2). Il livello di impiego…
Tre appuntamenti da non perdere a febbraio.
Antibioticoresistenza, appuntamento a Gonzaga il 10 febbraio
Il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza è un problema a cui è doveroso prestare la massima attenzione.…
Sono aperte le iscrizioni del Corso di formazione superiore per Tecnico della Tracciabilità e Rintracciabilità per la digitalizzazione e l'economia circolare per le industrie agroalimentari*.
Il Corso, completamente gratuito, avrà…
Concludiamo la chiacchierata con Paolo Sassi, veterinario buiatra e allevatore, che abbiamo avuto modo di conoscere nelle precedenti due parti di questa intervista (clicca qui e qui) . Tratteremo qui,…
Continuiamo la chiacchierata con Paolo Sassi, veterinario buiatra e allevatore. Tra i tanti spunti interessanti si è citato nella parte precedente l’utilità di uscire dagli schemi. Continuiamo su questo filone.…
Intervista Paolo Sassi, veterinario buiatra e allevatore di vacche da latte.
Sono tanti gli spunti interessanti (che vi proporremo in più parti) che si colgono chiacchierando con Paolo Sassi, veterinario…
È stata di 4.002.270 di forme la produzione 2022 di Parmigiano Reggiano, facendo registrare una diminuzione rispetto al 2021, che aveva chiuso con una produzione di 4.091.144 forme, del 2,17%.…
Spesso, ancora oggi, esiste confusione tra esame batteriologico e antibiogramma: molti, infatti, credono che questi termini siano sinonimi, quando in realtà si tratta di due fasi differenti ma inerenti allo…
Il Life Carbon Farming è un progetto europeo di ricerca che coinvolge sei paesi (Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Italia e Spagna e quattro partners, tra cui per l’Italia il CREA)…