Skip to content Skip to footer

Assemblea generale Parmigiano Reggiano: più risorse, nuove regole e nuova campagna di comunicazione

All’Assemblea generale del 14 ottobre, al Classic Hotel di Reggio Emilia, i Consorziati del Parmigiano Reggiano hanno varato un pacchetto di decisioni che riguarda finanza consortile, gestione dell’offerta e comunicazione internazionale.

Contribuzione: più budget per competere all’estero

Dal 1° gennaio 2026 la contribuzione ordinaria — il contributo versato dai caseifici per finanziare tutela e promozione — passerà da 7 a 8 euro a forma. Per il solo 2026 è stato deliberato 1 euro aggiuntivo temporaneo, portando l’importo a 9 euro a forma su una produzione che supera i 4 milioni di forme/anno. L’incremento vale circa 8,5 milioni di euro di risorse aggiuntive nel 2026.
Dal 2027 l’importo resterà 8 euro, con verifica entro ottobre 2026 dell’eventuale consolidamento dell’euro aggiuntivo.

Regolazione dell’offerta 2026–2031: conferme, plafond e incentivi mirati

L’Assemblea ha confermato gli importi base del Piano di Regolazione dell’Offerta 2026–2031 (Reg. UE 261/2012), per mantenere l’equilibrio tra produzione e capacità di assorbimento dei mercati interno ed esteri.
È stato introdotto un plafond oneroso aggiuntivo di 200.000 quintali, distribuibile ai produttori con il vincolo di non incrementare lo splafonamento.
Entrano due nuove misure di sconto che allineano la regolazione dell’offerta a obiettivi di qualità e sostenibilità:

  • qualità “al martello”: incentivo legato all’esito della prova dei battitori, che “espertizzano” ogni forma prima dell’immissione sul mercato.
  • benessere animale: recuperando l’approccio del “Bando Benessere Animale” degli scorsi anni sono previsti sconti sulla contribuzione aggiuntiva per chi ha livelli elevati (maggiori di 85) di benessere o li migliora nel corso di un anno di almeno 10 punti, arrivando almeno a 75. Per gli aspetti operativi sarà possibile contattare dal mese di novembre il dr. Marmiroli (marmiroli@parmigianoreggiano.it) del Servizio Produzione Primaria del CFPR.

Queste misure rappresentano un’innovazione significativa, orientata a integrare il Piano Regolazione Offerta -finora concentrato sugli aspetti QUANTITATIVI della produzione- con incentivi agganciati ad aspetti QUALITATIVI dei prodotti e dei processi della filiera produttiva del Parmigiano Reggiano.

Branding: partita la campagna globale “Più grande, insieme”

Durante l’Assemblea è stata presentata la nuova campagna di comunicazione firmata VML Italy, con l’obiettivo di consolidare e far crescere il brand in Italia e all’estero. Il concept — “Più grande, insieme” — valorizza l’accessibilità di un prodotto millenario in una pluralità di occasioni di consumo.
Lo spot TV del regista Reynald Gresset è on air dal 9 ottobre su TV, social e affissioni nazionali; seguiranno Francia e Spagna, due mercati chiave, a fine ottobre.