di Paolo Rossi e Ambra Motta
Centro Ricerche Produzioni Animali – Reggio Emilia
Il controllo ambientale è argomento di grande rilevanza in zootecnia e può avere notevoli effetti sulla sanità,…
È aperto in Emilia-Romagna il bando SRD02 del Piano Strategico PAC 2023–2027, rivolto alle imprese agricole, per la realizzazione di investimenti produttivi finalizzati a migliorare le performance ambientali, climatiche e…
📌 Sintesi dell’articolo di Alessandro Fantini. “È opportuno allevare la Frisona per fare il Parmigiano Reggiano?” pubblicato su Ruminantia, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano.
Nel…
La mungitura robotizzata rappresenta una delle innovazioni più impattanti degli ultimi vent’anni nella zootecnia da latte.
I sistemi AMS (Automated Milking Systems) sono oggi sempre più diffusi, anche nelle…
L’utilizzo dell’analisi dell’immagine, statica o dinamica, tramite intelligenza artificiale è un'opportunità che comincia a porsi in modo concreto al mondo dell'allevamento per migliorare drasticamente la propria capacità di controllare il…
di Michele Campiotti
Dopo il forte cambiamento avvenuto nel corso del 2022 sui costi produzione, aumento che nell’area PR è avvenuto senza un analogo aumento del valore del latte,…
Il 14 febbraio scorso, presso la sede del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, si è svolto il kick-off meeting del Progetto PR-ato.
Questo incontro ha segnato l’avvio e la…
Il 25 gennaio scorso, sul ring del Bovimac di Gonzaga, è sfilata la genetica da Parmigiano Reggiano, in una giornata che ha celebrato l'eccellenza degli allevatori e della loro produzione.…
La Regione Emilia-Romagna ha recentemente annunciato un nuovo bando dedicato al benessere animale, mettendo a disposizione degli allevamenti zootecnici 5 milioni di euro per promuovere l'adozione di pratiche di gestione…
Di Marcello Guadagnini
International Technical Manager, Axiota Animal Health
La gestione del colostro è l’elemento più determinante per la salute e la sopravvivenza dei vitelli nelle prime fasi di vita…