Nel mondo dell’allevamento da latte, la gestione della rimonta è una delle leve più sensibili e determinanti per l’equilibrio economico, genetico e strutturale della mandria. Con l’obiettivo di supportare le…
Nel contesto dell’allevamento da latte destinato alla produzione di Parmigiano Reggiano, dove l’alimentazione a base di foraggi fibrosi e l’eccellenza qualitativa del latte sono imprescindibili, il ruolo del microbiota ruminale…
Nell’ultima asta Global Dairy Trade del 17 giugno 2025, l’indice generale dei prezzi ha registrato un calo dell’1,0%, con un prezzo medio ponderato di 4.389 dollari per tonnellata. La quantità…
L’ultimo aggiornamento del Global Dairy Trade (GDT) – il benchmark internazionale dei prezzi lattiero-caseari – ha registrato una flessione del 1,6% rispetto alla tornata precedente. L’asta, tenutasi il 3 giugno…
Nel corso di un recente incontro tecnico dedicato al benessere in stalla, organizzato nell’ambito delle attività divulgative del CRPA, il ricercatore Alessandro Gastaldo ha illustrato come la progettazione delle stalle…
Negli ultimi anni si è consolidata una nuova sensibilità alimentare, che vale anche per il latte e i suoi derivati: i consumatori non si accontentano più del gusto o della…
Quando si parla di riduzione delle emissioni, di compatibilità ambientale e di percezione pubblica dell’allevamento, la copertura delle vasche di stoccaggio non è più un’opzione per pochi virtuosi: è una…
L’asta del 21 maggio 2025 ha segnato una battuta d’arresto per il mercato lattiero-caseario globale. Dopo una serie di aste orientate al rialzo, il Global Dairy Trade Index ha registrato…
I dati del 2024 (ne abbiamo parlato ieri presentando la conferenza stampa di Milano), ci consegnano un Parmigiano Reggiano forte, riconosciuto, in crescita su tutti i fronti.
Produzione, vendite,…
di Paolo Rossi e Ambra Motta
Centro Ricerche Produzioni Animali – Reggio Emilia
Il controllo ambientale è argomento di grande rilevanza in zootecnia e può avere notevoli effetti sulla sanità,…