Con il decreto del 6 settembre 2023, il Ministero della Salute ha introdotto l’obbligo, entro il 31 dicembre 2025, di partecipazione a corsi di formazione in materia di sanità animale…
L’Assemblea Generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano, tenutasi oggi, mercoledì 9 aprile, presso il Classic Hotel di Reggio Emilia, ha approvato a larga maggioranza con il 98,8% dei consensi il…
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano accoglie con grande favore l’approvazione da parte dell’Unione Europea delle modifiche all’articolo 9 della sezione «Regolamento di alimentazione delle bovine» del Disciplinare di produzione della…
Martedì 15 aprile, a partire dalle ore 10.00, il Consorzio ospita un incontro tecnico dedicato all’integrazione minerale nella nutrizione della vacca da latte, dal titolo: “L’inorganico che alimenta: il ruolo…
Il Parmigiano Reggiano è molto più che un semplice formaggio: è un sistema integrato di produzione, valorizzazione e tutela, in cui la comunicazione e il marketing sono parte integrante della…
di Paolo Rossi e Ambra Motta
Centro Ricerche Produzioni Animali – Reggio Emilia
Il controllo ambientale è argomento di grande rilevanza in zootecnia e può avere notevoli effetti sulla sanità,…
È aperto in Emilia-Romagna il bando SRD02 del Piano Strategico PAC 2023–2027, rivolto alle imprese agricole, per la realizzazione di investimenti produttivi finalizzati a migliorare le performance ambientali, climatiche e…
Sintesi dell’articolo di Alessandro Fantini. “È opportuno allevare la Frisona per fare il Parmigiano Reggiano?” pubblicato su Ruminantia, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano.
Nel comprensorio…
l 7 marzo 2025 le autorità sanitarie ungheresi hanno confermato un focolaio di afta epizootica in un allevamento di bovine da latte situato nei pressi di Győr, nel nord del…