La mungitura robotizzata rappresenta una delle innovazioni più impattanti degli ultimi vent’anni nella zootecnia da latte.
I sistemi AMS (Automated Milking Systems) sono oggi sempre più diffusi, anche nelle…
L’utilizzo dell’analisi dell’immagine, statica o dinamica, tramite intelligenza artificiale è un'opportunità che comincia a porsi in modo concreto al mondo dell'allevamento per migliorare drasticamente la propria capacità di controllare il…
Il Piano di Regolazione dell'offerta del Parmigiano Reggiano ha avuto un ruolo determinante nella crescita e stabilizzazione della filiera. In questa video-intervista, disponibile su Ruminantia cliccando qui, il direttore del…
Per il Parmigiano Reggiano il divieto all’uso degli insilati nella alimentazione delle bovine è legato alla necessità di evitare che spore di clostridi possano contaminare il formaggio e successivamente danneggiare…
di Michele Campiotti
Dopo il forte cambiamento avvenuto nel corso del 2022 sui costi produzione, aumento che nell’area PR è avvenuto senza un analogo aumento del valore del latte,…
Il 14 febbraio scorso, presso la sede del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, si è svolto il kick-off meeting del Progetto PR-ato.
Questo incontro ha segnato l’avvio e la…
Il convegno “I terreni e la stalla: un legame indissolubile per il Parmigiano Reggiano”, svoltosi l'11 febbraio presso la sede del Consorzio, ha evidenziato come la qualità del formaggio dipenda…
Martedì 11 febbraio, presso la sede del Consorzio del Parmigiano Reggiano a Reggio Emilia con inizio alle ore 10.30 si terrà un convegno di grande interesse, dedicato al legame imprescindibile…
Il 4 febbraio il Consorzio ha celebrato a Londra la seconda edizione dei Casello d’Oro Awards, il premio dedicato ai 13 caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano 2024.
Durante…
“L’asciutta selettiva è un pericolo solo se non è gestita correttamente: i timori più diffusi, legati alla salute della mammella e al rischio di mastiti, possono essere superati grazie a…