Ad agosto la produzione complessiva avanza del 6,16% sull’agosto dello scorso anno. Nel confronto con luglio la produzione giornaliera scende dell’1,26%.
Nel mese risultano 278 caseifici produttivi e un peso unitario medio della forma pari a 39,87 kg.
Tra le province spiccano Mantova e Parma, entrambe attorno al +9% su base annua: Mantova +8,94% (da 39.199 a 42.703 forme), Parma +8,88% (da 102.911 a 112.054 forme). Modena avanza del 5,13% (da 70.067 a 73.662 forme), Bologna del 3,71% (da 9.200 a 9.541 forme), mentre Reggio Emilia cresce del 3,09% (da 95.671 a 98.624 forme).
La mappa altimetrica mette in luce trend differenziati: montagna +2,33%, pianura alta +1,96%, pianura bassa –0,95% su base annua. Nel dettaglio provinciale, si segnalano gli incrementi della montagna modenese (+5,82%) e della pianura alta reggiana (+3,28%), a fronte di un calo nella pianura bassa di Reggio (–5,55%) e nella montagna bolognese (–7,92%).
Il confronto per tipologia di gestione evidenzia una crescita per i caseifici sociali (+0,93%) e artigianali (+0,82%), mentre i caseifici aziendali risultano in leggero arretramento (–0,55%) rispetto ad agosto 2024.