Il Parmigiano Reggiano è un prodotto a Dop, dove la O sta per “Origine”. Ma qual è l’origine del Parmigiano Reggiano? Il primo “ingrediente” del re dei formaggi non è…
Il miglioramento della produzione primaria comincia prima della stalla, prima della mungitura delle bovine e prima della consegna del latte al caseificio. Oggi più che mai il focus – tecnico,…
Nella tecnologia del Parmigiano-Reggiano l’insieme delle diverse caratteristiche (igienico-sanitarie e tecnologiche) del latte rivestono un’importanza basilare per l’ottenimento di formaggi di pregio esenti da difetti strutturali.
In questa nota tecnica…
Ormai da tre anni il Consorzio Vacche Rosse porta avanti un progetto di alpeggio di bestiame giovane.
All’inizio dell’estate vengono monticate manze di più soci, la mandria passa circa…
Procedure illustrate per la gestione dell’allevamento delle bovine da latte, rivolte a collaboratori di stalla di origine straniera. Questo l’evento che avrà luogo a Novellara, sabato 14 settembre 2024 alle…
È ormai ampiamente acquisito che per essere efficienti gli animali debbono essere in salute ed allevati nelle migliori condizioni di benessere. Da ciò si comprende la stretta connessione fra sanità,…
Il tema della sostenibilità (ambientale, economica e sociale) delle attività zootecniche è al centro di un vasto e articolato dibattito internazionale dato che proprio alla produzione degli alimenti di origine…
Daniele Pederzani è un giovane veterinario buiatra libero professionista e con il suo socio dott. Simone Grandi ha fondato Bovivet S.t.p. team di veterinari, che seguono stalle da Parmigiano Reggiano…
Riprendiamo la presentazione dei difetti di struttura del Parmigiano Reggiano (per le schede precedenti clicca qui e qui) prendendo in esame alcune anomalie di struttura della pasta del Parmigiano-Reggiano corredate…
Incontriamo in questo video Domenico Zobbi che presenta l’azienda agricola Le Boccede - Allevamento del Minello a Villa Minozzo, di cui è titolare sull’Appennino Reggiano: 80 capi in mungitura…