Skip to content Skip to footer

Vitelle e manze: check-up in 6 tappe 

Sintesi dell’articolo di Alessandro Fantini pubblicato su Ruminantia nella serie “Allevare il Parmigiano Reggiano”, realizzata in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano.

Questo nuovo articolo di Alessandro Fantini propone un percorso semplice e strutturato per verificare se vitelle e manze stanno crescendo correttamente, tenendo conto dei vincoli del disciplinare PR (almeno il 50% della razione in foraggi secchi e limitazioni su vari concentrati) e della recente modifica che ammette in filiera solo animali introdotti entro i 10 mesi di età.

Il check-up scandisce età chiave con obiettivi pratici (NASEM 2021 per Holstein/Jersey) su peso, accrescimento medio giornaliero (AMG), ingestione di sostanza secca (DMI) e, quando disponibile, BCS e altezza al garrese.

  • 30 giorni. Si tratta del primo appuntamento di monitoraggio, in cui vengono valutati il tasso di sopravvivenza delle vitelle, il Body Condition Score (BCS) e l’aspetto generale;
  • 100 giorni: vitelle svezzate; riferimento peso ideale allo svezzamento ~84 kg e, come traguardi indicativi, ~700 g/d di AMG, ~120 kg di peso, ~4 kg DMI; altezza ~100 cm, BCS ≤3 (meglio ~2,75);
  • 225 giorni . Questa verifica corrisponde grosso modo ai 7,5 mesi di età, ossia alla fase che precede la pubertà. È importante valutare che l’AMG non abbia superato i 900 g; il peso corporeo sia intorno ai 230 kg; l’ingestione media giornaliera di sostanza secca sia circa 6,6 kg. Secondo fonti non NASEM (2021), valori indicativi per questa fase includono un’altezza al garrese superiore ai 110 cm e un BCS pari a 3,00.
  • 350 giorni. A 350 giorni di vita, ci si aspetta che le vitelle abbiano un peso corporeo di circa 330 kg; un AMG di 800 g; un’ingestione media giornaliera di sostanza secca di 8,5 kg. Un peso ottimale alla prima fecondazione è di circa 385 kg, BCS di 3,25 e altezza al garrese superiore a 125 cm.
  • 475 giorni. Ci troviamo nella fase della manza gravida. In questa fase, i valori attesi sono peso corporeo medio di circa 420 kg; accrescimento medio giornaliero (AMG) di 700 g; capacità di ingestione leggermente inferiore a 10 kg di sostanza secca. Altezza al garrese  poco meno di 140 cm e BCS leggermente superiore a 3,25.
  • 600 giorni. Siamo nella fase finale della gravidanza di una manza. In questa fase, i valori attesi sono un peso corporeo di circa 530 kg; accrescimento medio giornaliero (AMG) di 900 g; ingestione di sostanza secca di circa 11 kg. Il peso ottimale nella fase preparto è di 638 kg; BCS di 3,75 e altezza al garrese non inferiore a 145 cm.

Il percorso consente di diagnosticare scostamenti prima che diventino criticità riproduttive o metaboliche, particolarmente rilevanti nell’area PR, dove la dieta è più vincolata e richiede un controllo fine su fibra efficace, ingestione e crescita.

A. Fantini, “Un semplice check-up per capire se vitelle e manze stanno crescendo correttamente”, Ruminantia – rubrica “Allevare il Parmigiano Reggiano”, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano.