Creare una filiera locale delle materie prime che entrano nelle razioni delle bovine è, per un prodotto come il Parmigiano Reggiano, una direzione di marcia strategica.
Consentirebbe infatti di aggiungere…
Grande partecipazione di tutti i convenuti (oltre 250 presenti) per un evento in cui si è data voce ai soci, ai produttori di latte e alle organizzazioni di rappresentanza del…
Oltre agli strumenti selettivi già implementati nell’ICS-PR, la cui finalità è selezionare animali col maggior potenziale genetico possibile nel generare reddito in aziende che producono latte per la trasformazione in…
Non è un gestionale, uno dei molti a disposizione delle aziende, e nemmeno un software per il bilancio aziendale.
Del resto non è stato pensato per questo. L’idea era quella…
Il fieno è importante, ma solo fieni di grande qualità possono soddisfare i fabbisogni di animali sempre più produttivi e performanti.
E se il concetto ha una sua validità generale,…
Uno dei capisaldi della produzione di Parmigiano Reggiano, come noto, è rappresentato dalla assenza di insilati nelle razioni.
Tale condizione nel tempo ha creato e continua a mantenere un…
I prati stabili sono realtà il cui significato va oltre l’aspetto prettamente foraggero, essendo essi strumenti eccezionali di biodiversità, sostenibilità, salvaguardia del territorio. Soprattutto nelle aree più difficili di collina…
L'intensificazione e l'espansione della produzione di latte e di carne bovina portano inevitabilmente ad un aumento del rischio di diffusione ed esacerbazione delle malattie infettive.
In aggiunta, le nuove…
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è l'agenzia dell'Unione Europea il cui ruolo principale è quello di fornire consulenza scientifica e comunicazione efficace in materia di rischi, esistenti ed…
L’uscita della quinta relazione nazionale con l’analisi e i trend delle vendite di antibiotici in Italia per l’anno 2022, avvenuta nel dicembre scorso, è stata l’occasione per mettere sotto i…