Il periodo di transizione è classicamente definito come l’arco temporale che va da 3 settimane prima a 3 settimane dopo il parto.
Tuttavia si è da tempo compreso che…
Decisamente riuscito il convegno dedicato all’asciutta selettiva svoltosi a Montichiari, nell’ambito della FAZI, il 28 ottobre scorso. Sala Scalvini gremita, oltre un centinaio i presenti, ben distribuiti tra allevatori, tecnici…
Finita l’estate e il suo carico di lavoro in campagna, con l’autunno si apre la stagione della formazione, esigenza imprescindibile per chi non si accontenti di un semplice allevamento da…
Intervista a Richard Echeverri Erk (seconda parte)
“In tanti anni in cui mi occupo di mastiti ho capito una cosa: l’importanza del benessere animale". Così, in estrema sintesi, diceva nella…
Intervista a Richard Echeverri Erk.
“In tanti anni in cui mi occupo di mastiti ho capito una cosa: l’importanza del benessere animale. Se una vacca sta bene nell’ambiente si riproduce…
Spesso, ancora oggi, esiste confusione tra esame batteriologico e antibiogramma: molti, infatti, credono che questi termini siano sinonimi, quando in realtà si tratta di due fasi differenti ma inerenti allo…
Le infezioni intramammarie continuano ad essere la malattia più costosa del bovino da latte, rappresentando il 38% della spesa totale per le comuni malattie degli animali. Nell’ultimo decennio l’epidemiologia della…
La Regione Emilia-Romagna (Rer) ha recentemente pubblicato la Revisione delle Linee Guida sull’uso prudente dell’antibiotico nei bovini da latte già uscite nel 2018.
È questo un documento che ogni allevatore…
Siamo stati abituati a trattare sistematicamente con antibiotico tutti gli animali alla messa in asciutta (a praticare cioè la cosiddetta terapia “a tappeto”).
Oggi però l’impegno nella lotta all’antibiotico resistenza…
La mastite rappresenta la patologia più frequente nell’allevamento da latte, con un’incidenza che varia dal 20 al 70% e rappresenta ancor oggi la principale causa di riforma delle bovine da…