Intervista a Carlo Rusconi, Responsabile del Servizio Veterinario dell'ATS Valpadana.
Sono tempi di cambiamento e di definizione di nuovi equilibri e nuove prassi operative per l’allevamento. Le chiede il consumatore,…
Massimo Sillari è il titolare della Società Agricola Sillari a Torrechiara (Parma) e in questo video conosciamo qualcosa in più della sua azienda.
Azienda a stabulazione fissa, ma non per…
In questo video parla il direttore zootecnico della Cooperativa Bonlatte Saverio Bacchelli. I numeri qui sono importanti, con circa 3000 capi e 1400 bovine in mungitura dislocate su due allevamenti…
L’Albo Mangimisti è stato istituito nel 1993 dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e l’adesione da parte dei mangimifici è su base volontaria.
Ad oggi sono iscritti 28 mangimifici. Aderendovi,…
Da sempre nel comparto agro-zootecnico si consolida la convinzione che l’ottimizzazione economica dell’attività sia il risultato di una attenta valutazione dei costi piuttosto che da un impegno orientato al miglioramento…
La riduzione degli antimicrobici utilizzati in allevamento è un obiettivo ben definito della filiera del Parmigiano Reggiano. La maggior parte dei (pochi) antimicrobici utilizzati, lo è nell’ambito del controllo delle…
Intervista a Carlo Mangini, Direttore Marketing, Trade Marketing e Sviluppo Commerciale del Consorzio Parmigiano Reggiano.
Ciò che avviene nelle stalle è fondamentale per la generazione di quel valore che rende…
Intervista a Fausto Toni, Responsabile Tecnico Ricerca e Sviluppo di Progeo.
Con i costi attuali di materie prime e foraggi, ogni kg di sostanza secca che entra nella bocca dell’animale…
Dire Parmigiano Reggiano non significa dire solo formaggio. Quando il brand è così famoso – e quello del Parmigiano Reggiano lo è, in Italia e nel mondo – oltre al…
Da tempo la sabbia è oggetto di attenzioni nel mondo dell’allevamento per il suo utilizzo come lettiera. Ha caratteristiche che la rendono un materiale interessante e nelle stalle degli Stati…